DISPERSIONE SCOLASTICA E CULTURALE
Il fenomeno della dispersione scolastica consiste nella difficoltà da parte di molti giovani ad aderire a un percorso di formazione scolastica.
La scuola, spesso, non viene riconosciuta come occasione utile per ricevere gli strumenti per diventare adulti, oppure appare come un luogo eccessivamente esigente e vincolato alla sola valutazione della prestazione. Per tali motivi la dispersione scolastica colpisce tantissimi ragazzi in Italia e nel mondo e ciò avviene trasversalmente alle condizioni socioeconomiche della persona. Il vuoto lasciato dalla scuola nella maggior parte dei casi non viene colmato da altre esperienze evolutive, e ciò può alimentare altri fenomeni quali ritiro sociale, disoccupazione giovanile e NEET, devianza e criminalità, eccetera.

APPROFONDIMENTI


NUOVO MENTORING! 26 novembre 2020, ore 17,00: “LA TECNOLOGIA, UN PIANETA DA RAGGIUNGERE” con Giovanni Marenco, esperto di nuove tecnologie
WEBINAR: LABORATORIPERILCAMBIAMENTO LA TECNOLOGIA, UN PIANETA DA RAGGIUNGERE GIOVEDI 26 NOVEMBRE H 17 Può la conoscenza e l’utilizzo più o meno attento, che tutti facciamo, del web, dei social, delle piattaforme digitali che sono entrate ormai anche nella...

LE COMPETENZE TRASVERSALI: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE. Siamo davanti a un punto di svolta per la trasmissione del sapere.
La didattica a distanza adottata in questo periodo di emergenza sanitaria richiede grandi capacità di adattamento da parte di tutti: insegnanti, alunni, genitori. Gli insegnanti stanno facendo i conti con una nuovissima modalità di insegnamento, che comporta la...

LA TRASFORMAZIONE DEL RUOLO DEL DOCENTE. Come gli insegnanti possono essere una figura di riferimento anche a distanza.
In queste settimane di diffusione della pandemia Covid-19 si è resa inevitabile la sperimentazione di massa della “scuola a distanza” attraverso l’uso di soluzioni digitali. Da ormai alcuni anni, l’istituzione scolastica e i docenti erano stati invitati e...

LA SCUOLA NON È FATTA DI MURI. Ma ha fondamenta solide. Tre parole chiave per ricostruirla: appartenenza, integrazione e collaborazione.
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in queste settimane è un’esperienza unica e di straordinario impatto sociale ed economico. Il primo passo per avviare la lotta al virus è stato uno stop generale alle attività di tre grandi ambiti della vita nazionale: la...

LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI IN QUARANTENA. Come i genitori possono diventare un modello di apprendimento (senza sostituire i maestri).
Come cambia l’apprendimento ai tempi del Covid-19. In questi giorni di quarantena forzata si è verificato un vero e proprio cambiamento nella modalità dei bambini di concepire il loro essere scolari. Nella mente dei più piccoli le tante ore di isolamento sociale, le...

STUDIARE AI TEMPI DEL COVID-19. I “cattivi” studenti rivelano i loro lati migliori.
In questo periodo di vita domestica forzata abbiamo portato avanti dei video-colloqui con alcuni dei ragazzi che seguiamo e abbiamo potuto constatare come le video-lezioni, soprattutto, ma anche i compiti assegnati via e-mail o mediante piattaforme dedicate li abbiano...

CONVIVERE CON LA MALATTIA AI TEMPI DEL COVID-19. I concetti di speranza e futuro come antidoto al trauma.
Già in tempi ordinari, vivere una diagnosi di malattia grave è un’esperienza devastante, traumatica, che sbalza fuori dal flusso vitale e catapulta nella paura della sofferenza e della morte; le persone che chiedono aiuto per riuscire a superare l’angoscia,...

UNA DISTANZA CHE NON DEVE ESSERE VUOTO. Valorizzare il gruppo della classe per stimolare l’apprendimento.
In questo momento storico ci troviamo a sperimentare un corpo e una mente che rallentano. In particolare, nell’ambito della didattica a distanza, l’angoscia del vuoto sembra ancora più vicina e palpabile. L’assenza di corpi, di una presenza fisica, fa percepire...

CULTURA SOTTO VETRO. La straordinaria capacità di adattamento dei ragazzi.
La parola "bonsai" deriva dal giapponese e significa "pianta in vaso". Questa tecnica antica è nata in Cina, poi a poco a poco si è sviluppata in Giappone per diventare una vera e propria arte. L'arte del bonsai consiste nel coltivare un arbusto governando la...