GENITORI
L’epoca in cui viviamo è caratterizzata dalla velocità dei cambiamenti tecnologici, economici e soprattutto sociali. Al centro delle trasformazioni della società, scossa tra le onde del cambiamento, si trova la Famiglia.
Negli ultimi decenni la Famiglia è passata da essere quella “dei nostri nonni” a quella “dei nostri ragazzi”. La famiglia in cui gli adulti di oggi sono cresciuti apparteneva al modello “Normativo”: proponeva regole il cui valore era condiviso e indiscusso, utilizzava strumenti come la frustrazione (“da grande capirai”; “la fatica ti renderà più forte”) e i valori fondanti erano chiari e assoluti (la fede religiosa, il valore del lavoro, “…perché lo dice il papà”).
Tuttavia, i drammi del Novecento (nazismo, guerra alla droga, AIDS e altri) hanno portato la famiglia a cambiare rotta: ciò che era condiviso e indiscusso aveva condotto a fallimenti; ciò che la società aveva proposto come buono, si era rivelato pericoloso. E questo ha portato a trasformazioni e cambiamenti.
Il modello educativo che è emerso dalla crisi è la “Famiglia Affettiva“: le regole sono proposte e discusse fino a condivisione e comprensione; si chiede ai figli di ubbidire non per rispetto ma per affetto (“fallo per la mamma”); la frustrazione è bandita quanto più possibile, con enormi campagne di Tutela dei minori a ogni livello (violenza, privacy, lavoro, educazione, istruzione, cure); i valori non sono più pochi e assoluti ma numerosi e in continuo confronto tra loro (ciò si nota nella scelta o meno di praticare la religione, nella scelta dell’orientamento pedagogico della scuola, della disciplina da praticare e in quale contesto, dell’associazione giovanile a cui aderire).
Entrambi i modelli educativi sono figli del loro tempo e idonei al contesto storico-culturale in cui la famiglia si è espressa come agenzia sociale.
Tuttavia, ciò che emerge oggi dopo la “crisi delle regole”, è lo spaesamento educativo della famiglia: i comportamenti e le modalità assunte in passato dai nonni non sono più spendibili oggi da parte dei genitori che, di fronte alle nuove emergenze e fragilità giovanili (anch’esse figlie di questo momento storico), si sentono smarriti nel porsi da Guide. La crisi educativa appare dunque internazionale e trasversale ad ogni contesto socioculturale.
Per questi motivi OFFICINE si propone come interlocutore per i genitori che sentono critica la loro funzione educativa.

ATTIVITÀ

Le OFFICINE del Minotauro propongono un supporto agli adulti che si occupano a vario titolo della crescita dei giovani. Pertanto, si offrono percorsi laboratoriali e incontri di formazione rivolti a diversi interlocutori: genitori, insegnanti, operatori. Le tematiche principalmente trattate riguardano il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica. Con specifico riferimento al ruolo di cura o professionale, le macro-tematiche sono declinabili negli argomenti:
– complessità del contesto sociale attuale
– caratteristiche delle nuove generazioni di ragazzi
– compiti educativi e formativi oggi imprescindibili, Compiti scolastici e compiti reali
– strumenti e risorse che è possibile attivare, Strumenti tecnologici come possibili risorse di apprendimento
– apprendimento attivo e partecipato e Laboratori come spazio di apprendimento
– le competenze trasversali
Il Laboratorio sulle competenze genitoriali
All’interno del progetto Officine gli psicologi del Minotauro propongono il Laboratorio sulle Competenze Genitoriali. Officine infatti si rivolge ai ragazzi che attraversano la delicata fase dell’adolescenza e della prima età adulta ma anche agli adulti che affiancano nel percorso di crescita i giovani. L’équipe di psicologi che da anni è un interlocutore costante dei ragazzi e della Comunità educante, propone ora all’interno dei laboratori del Fare la prima esperienza rivolta ai Genitori.
Il ciclo di incontri prevede l’utilizzo del dispositivo laboratoriale, ideato dall’équipe di professionisti delle Officine del Minotauro, che permette al gruppo di partecipanti di sperimentarsi ed esprimersi attraverso uno specifico linguaggio che arricchisce il dialogo e favorisce la spontaneità dello scambio.

APPROFONDIMENTI


CONTINUA il Laboratorio per genitori! Gli incontri proseguono fino al 28 giugno
IL LABORATORIO Il laboratorio offre la possibilità ai genitori che hanno figli di età compresa tra i 14 ed i 20 anni di conoscere e sperimentare differenti competenze necessarie per relazionarsi coi propri figli. I genitori sono sostenuti da attività che...

NUOVO Laboratorio per genitori! dal 20 ottobre 2022 a Milano
IL LABORATORIO PER GENITORI Il laboratorio offre la possibilità ai genitori di conoscere e sperimentare differenti competenze necessarie per relazionarsi coi propri figli. I genitori sono sostenuti da attività che possono favorire la riflessione sul proprio ruolo. Il...
![[GUARDA IL VIDEO] DAD E APPRENDIMENTO NELLA COMPLESSITA’. Katia Provantini al CONVEGNO di Istituto Minotauro “L’ombra della pandemia sugli adolescenti”, 11 dicembre 2021](https://officine.minotauro.it/wp-content/uploads/2021/12/WhatsApp-Image-2021-12-04-at-14.09.00-940x675.jpeg)
[GUARDA IL VIDEO] DAD E APPRENDIMENTO NELLA COMPLESSITA’. Katia Provantini al CONVEGNO di Istituto Minotauro “L’ombra della pandemia sugli adolescenti”, 11 dicembre 2021
Sabato 11 dicembre 2021 si è svolto un convegno online gratuito via Zoom. Gli psicoterapeuti del Minotauro si sono alternati per condividere pensieri e prospettive sulla sofferenza e condizione psicologica degli adolescenti. Katia Provantini, psicoterapeuta del...

31 maggio 2022 – WORKSHOP TedX a cura di Officine del Minotauro
Martedì 31 Maggio dalle 16.00 alle 19.00 - Katia Provantini e l'equipe del Progetto Officine del Minotauro, parteciperà all'edizione TedX 2022 "Micro&Macro" che si terrà al Teatro Franco Parenti di Milano, conducendo un Workshop per allenare e riflettere su...

Officine del Minotauro in campo con ragazzi, genitori e allenatori del Valsugana Rugby di Padova
VALSUGANA RUGBY, IN COLLABORAZIONE CON MINOTAURO, PROPONE UN PERCORSO ORGANICO DI CRESCITA, FORMAZIONE E CONDIVISIONE, ATTRAVERSO L’ORGANIZZAZIONE DI PIÙ INCONTRI, DEDICATI A GENITORI, ALLENATORI E GIOCATORI DEL SETTORE GIOVANILE. Il percorso prevede incontri di...

“PREGIATI E RESISTENTI” 20-21 gennaio 2022, Convegno finale del progetto Tessitori di Territori
PREGIATI E RESISTENTI Nuovi tessuti nel lavoro con adolescenti e territori nelle mattine del 20-21 gennaio 2022 A conclusione del progetto triennale “Tessitori di territori” dell’Azienda ULSS 7 - Pedemontana, finanziato dal bando “Welfare & Famiglia” di Fondazione...

MOSTRA DI XILOGRAFIA “INCONTRI” presso Istituto Minotauro di Padova
MOSTRA DI XILOGRAFIA “INCONTRI” presso Istituto Minotauro di Padova Con la collaborazione dell’artista Michela Zalunardo Il laboratorio di illustrazione nasce dall’incontro tra Xilografia e i Colori e coinvolge un gruppo di ragazzi che frequentano le officine...

VIA PADOVA D’IN CAMPO: Mostra fotografica del Laboratorio InCampo e regali di Natale!
La cooperativa Minotauro, con il progetto Giovani connessi, ti invitano alla presentazione di un kit di piccoli di magneti con fotografie su via Padova (Milano) realizzate dai fotografi del progetto IN CAMPO. Ci ospita il bellissimo Spazio Galleria in via Spallanzani...
![[GUARDA IL VIDEO] DAD E APPRENDIMENTO NELLA COMPLESSITA’. Katia Provantini al CONVEGNO di Istituto Minotauro “L’ombra della pandemia sugli adolescenti”, 11 dicembre 2021](https://officine.minotauro.it/wp-content/uploads/2021/12/WhatsApp-Image-2021-12-04-at-14.09.00-940x675.jpeg)
[GUARDA IL VIDEO] OFFICINE: FARE PER PENSARE. Alessia Lanzi al CONVEGNO di Istituto Minotauro “L’ombra della pandemia sugli adolescenti”, 11 dicembre 2021
Sabato 11 dicembre 2021 si è svolto un convegno online gratuito via Zoom. Gli psicoterapeuti del Minotauro si sono alternati per condividere pensieri e prospettive sulla sofferenza e condizione psicologica degli adolescenti. Alessia Lanzi, psicoterapeuta del...
![[NUOVE DATE 2022!] “IMMAGINI DI GENITORI IN MOVIMENTO”: riparte il Laboratorio per genitori!](https://officine.minotauro.it/wp-content/uploads/2021/10/WhatsApp-Image-2021-12-03-at-18.53.01-940x675.jpeg)
[NUOVE DATE 2022!] “IMMAGINI DI GENITORI IN MOVIMENTO”: riparte il Laboratorio per genitori!
NUOVO LABORATORIO PER ADULTI: "Immagini di genitori in movimento" Laboratorio per genitori di ragazzi adolescenti e giovani adulti tra i 16 e i 27 anni. All'interno del progetto Le Officine del Minotauro nasce questa nuova proposta laboratoriale per i genitori che...