GENITORI
L’epoca in cui viviamo è caratterizzata dalla velocità dei cambiamenti tecnologici, economici e soprattutto sociali. Al centro delle trasformazioni della società, scossa tra le onde del cambiamento, si trova la Famiglia.
Negli ultimi decenni la Famiglia è passata da essere quella “dei nostri nonni” a quella “dei nostri ragazzi”. La famiglia in cui gli adulti di oggi sono cresciuti apparteneva al modello “Normativo”: proponeva regole il cui valore era condiviso e indiscusso, utilizzava strumenti come la frustrazione (“da grande capirai”; “la fatica ti renderà più forte”) e i valori fondanti erano chiari e assoluti (la fede religiosa, il valore del lavoro, “…perché lo dice il papà”).
Tuttavia, i drammi del Novecento (nazismo, guerra alla droga, AIDS e altri) hanno portato la famiglia a cambiare rotta: ciò che era condiviso e indiscusso aveva condotto a fallimenti; ciò che la società aveva proposto come buono, si era rivelato pericoloso. E questo ha portato a trasformazioni e cambiamenti.
Il modello educativo che è emerso dalla crisi è la “Famiglia Affettiva“: le regole sono proposte e discusse fino a condivisione e comprensione; si chiede ai figli di ubbidire non per rispetto ma per affetto (“fallo per la mamma”); la frustrazione è bandita quanto più possibile, con enormi campagne di Tutela dei minori a ogni livello (violenza, privacy, lavoro, educazione, istruzione, cure); i valori non sono più pochi e assoluti ma numerosi e in continuo confronto tra loro (ciò si nota nella scelta o meno di praticare la religione, nella scelta dell’orientamento pedagogico della scuola, della disciplina da praticare e in quale contesto, dell’associazione giovanile a cui aderire).
Entrambi i modelli educativi sono figli del loro tempo e idonei al contesto storico-culturale in cui la famiglia si è espressa come agenzia sociale.
Tuttavia, ciò che emerge oggi dopo la “crisi delle regole”, è lo spaesamento educativo della famiglia: i comportamenti e le modalità assunte in passato dai nonni non sono più spendibili oggi da parte dei genitori che, di fronte alle nuove emergenze e fragilità giovanili (anch’esse figlie di questo momento storico), si sentono smarriti nel porsi da Guide. La crisi educativa appare dunque internazionale e trasversale ad ogni contesto socioculturale.
Per questi motivi OFFICINE si propone come interlocutore per i genitori che sentono critica la loro funzione educativa.

ATTIVITÀ

Le OFFICINE del Minotauro propongono un supporto agli adulti che si occupano a vario titolo della crescita dei giovani. Pertanto, si offrono percorsi laboratoriali e incontri di formazione rivolti a diversi interlocutori: genitori, insegnanti, operatori. Le tematiche principalmente trattate riguardano il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica. Con specifico riferimento al ruolo di cura o professionale, le macro-tematiche sono declinabili negli argomenti:
– complessità del contesto sociale attuale
– caratteristiche delle nuove generazioni di ragazzi
– compiti educativi e formativi oggi imprescindibili, Compiti scolastici e compiti reali
– strumenti e risorse che è possibile attivare, Strumenti tecnologici come possibili risorse di apprendimento
– apprendimento attivo e partecipato e Laboratori come spazio di apprendimento
– le competenze trasversali
Il Laboratorio sulle competenze genitoriali
All’interno del progetto Officine gli psicologi del Minotauro propongono il Laboratorio sulle Competenze Genitoriali. Officine infatti si rivolge ai ragazzi che attraversano la delicata fase dell’adolescenza e della prima età adulta ma anche agli adulti che affiancano nel percorso di crescita i giovani. L’équipe di psicologi che da anni è un interlocutore costante dei ragazzi e della Comunità educante, propone ora all’interno dei laboratori del Fare la prima esperienza rivolta ai Genitori.
Il ciclo di incontri prevede l’utilizzo del dispositivo laboratoriale, ideato dall’équipe di professionisti delle Officine del Minotauro, che permette al gruppo di partecipanti di sperimentarsi ed esprimersi attraverso uno specifico linguaggio che arricchisce il dialogo e favorisce la spontaneità dello scambio.

APPROFONDIMENTI

![[PODCAST DISPONIBILE] Riascolta il webinar “Nuove competenze per nuovi genitori” con Serena Ricci e Alessia Lanzi per il progetto Giovani Connessi](https://officine.minotauro.it/wp-content/uploads/2020/12/webinar-ricci-lanzi-GC-940x675.png)
[PODCAST DISPONIBILE] Riascolta il webinar “Nuove competenze per nuovi genitori” con Serena Ricci e Alessia Lanzi per il progetto Giovani Connessi
I genitori di oggi si trovano a dover affrontare l’adolescenza dei loro figli in un'epoca molto complessa che porta a dover ripensare e rivedere come declinare il proprio ruolo educativo e con quali obiettivi. Nel webinar vengono approfondite le modalità per mantenere...

Non per sempre. Voci di adolescenti e genitori usciti dal ritiro sociale – 16 settembre 2020, Milano
Documentario: Non per sempre. Voci di adolescenti e genitori usciti dal ritiro sociale Regia: Chiara Brambilla A cura di: Katia Provantini, Matteo Lancini, Alessia Lanzi Producer: Matilde Scotti Milena, Agnese, Elia e Riccardo; il papà di Ruben e la mamma di...
![[RIGUARDA IL VIDEO!] TedX Milano 2019 – CambiaMenti, con Katia Provantini](https://officine.minotauro.it/wp-content/uploads/2020/07/tedx-1080x675.jpg)
[RIGUARDA IL VIDEO!] TedX Milano 2019 – CambiaMenti, con Katia Provantini
Ricordiamo l'evento TedX Milano del 28-29 settembre 2019, Titolo: CambiaMenti, che ha coinvolto tra gli oratori Katia Provantini. "Era il week-end 28-29 settembre 2019 e abbiamo provato a #cambiare, ad aprire le nostre menti, come sempre, insieme. E poi è...

JOINTLY: CICLO “SOS Genitori” 14 luglio, 19.00 – FACCIAMO UN BILANCIO, Con Katia Provantini e Alessia Lanzi
Nasce all’interno di Officine - area aziende - la collaborazione tra JOINTLY (servizi di welfare aziendale e people caring) e Istituto Minotauro. Tale incontro ha generato il programma SOS Genitori (Consigliato a genitori con figli tra i 4 e i 18 anni). Tale...
![[PODCAST DISPONIBILE] SEGNALI D’ALLARME: GLI ADULTI DI FRONTE AL DISAGIO ADOLESCENZIALE, con Dario Cuccolo e Alessia Lanzi – martedì 14 luglio 2020 alle 15.00](https://officine.minotauro.it/wp-content/uploads/2020/07/https___cdn.evbuc_.com_images_105503052_441669168832_1_original.jpg)
[PODCAST DISPONIBILE] SEGNALI D’ALLARME: GLI ADULTI DI FRONTE AL DISAGIO ADOLESCENZIALE, con Dario Cuccolo e Alessia Lanzi – martedì 14 luglio 2020 alle 15.00
Si svolgerà martedì 14 luglio 2020, ore 15.00, il terzo appuntamento online organizzato da Giovani Connessi, progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Di cosa parleremo? La sofferenza, il disagio, in...

LE COMPETENZE TRASVERSALI: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE. Siamo davanti a un punto di svolta per la trasmissione del sapere.
La didattica a distanza adottata in questo periodo di emergenza sanitaria richiede grandi capacità di adattamento da parte di tutti: insegnanti, alunni, genitori. Gli insegnanti stanno facendo i conti con una nuovissima modalità di insegnamento, che comporta la...

LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI IN QUARANTENA. Come i genitori possono diventare un modello di apprendimento (senza sostituire i maestri).
Come cambia l’apprendimento ai tempi del Covid-19. In questi giorni di quarantena forzata si è verificato un vero e proprio cambiamento nella modalità dei bambini di concepire il loro essere scolari. Nella mente dei più piccoli le tante ore di isolamento sociale, le...

CONVIVERE CON LA MALATTIA AI TEMPI DEL COVID-19. I concetti di speranza e futuro come antidoto al trauma.
Già in tempi ordinari, vivere una diagnosi di malattia grave è un’esperienza devastante, traumatica, che sbalza fuori dal flusso vitale e catapulta nella paura della sofferenza e della morte; le persone che chiedono aiuto per riuscire a superare l’angoscia,...

UNA DISTANZA CHE NON DEVE ESSERE VUOTO. Valorizzare il gruppo della classe per stimolare l’apprendimento.
In questo momento storico ci troviamo a sperimentare un corpo e una mente che rallentano. In particolare, nell’ambito della didattica a distanza, l’angoscia del vuoto sembra ancora più vicina e palpabile. L’assenza di corpi, di una presenza fisica, fa percepire...

CULTURA SOTTO VETRO. La straordinaria capacità di adattamento dei ragazzi.
La parola "bonsai" deriva dal giapponese e significa "pianta in vaso". Questa tecnica antica è nata in Cina, poi a poco a poco si è sviluppata in Giappone per diventare una vera e propria arte. L'arte del bonsai consiste nel coltivare un arbusto governando la...