18 Giu, 2020 | Cultura e formazione, Dispersione scolastica e culturale, Gli scritti di Officine, News, Operatori e docenti
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in queste settimane è un’esperienza unica e di straordinario impatto sociale ed economico. Il primo passo per avviare la lotta al virus è stato uno stop generale alle attività di tre grandi ambiti della vita nazionale: la...
17 Giu, 2020 | Cultura e formazione, Dispersione scolastica e culturale, Genitori, Gli scritti di Officine, News, Operatori e docenti
Come cambia l’apprendimento ai tempi del Covid-19. In questi giorni di quarantena forzata si è verificato un vero e proprio cambiamento nella modalità dei bambini di concepire il loro essere scolari. Nella mente dei più piccoli le tante ore di isolamento sociale, le...
16 Giu, 2020 | Cultura e formazione, Dispersione scolastica e culturale, Giovani, Gli scritti di Officine, News, Operatori e docenti, Verso nuove competenze trasversali
In questo periodo di vita domestica forzata abbiamo portato avanti dei video-colloqui con alcuni dei ragazzi che seguiamo e abbiamo potuto constatare come le video-lezioni, soprattutto, ma anche i compiti assegnati via e-mail o mediante piattaforme dedicate li abbiano...
15 Giu, 2020 | Cultura e formazione, Dispersione scolastica e culturale, Genitori, Giovani, Gli scritti di Officine, News, Operatori e docenti
Già in tempi ordinari, vivere una diagnosi di malattia grave è un’esperienza devastante, traumatica, che sbalza fuori dal flusso vitale e catapulta nella paura della sofferenza e della morte; le persone che chiedono aiuto per riuscire a superare l’angoscia,...
15 Giu, 2020 | Cultura e formazione, Dispersione scolastica e culturale, Genitori, Giovani, Gli scritti di Officine, News, Operatori e docenti
In questo momento storico ci troviamo a sperimentare un corpo e una mente che rallentano. In particolare, nell’ambito della didattica a distanza, l’angoscia del vuoto sembra ancora più vicina e palpabile. L’assenza di corpi, di una presenza fisica, fa percepire...
15 Giu, 2020 | Cultura e formazione, Dispersione scolastica e culturale, Genitori, Giovani, Gli scritti di Officine, News, Operatori e docenti, Verso nuove competenze trasversali
La parola “bonsai” deriva dal giapponese e significa “pianta in vaso”. Questa tecnica antica è nata in Cina, poi a poco a poco si è sviluppata in Giappone per diventare una vera e propria arte. L’arte del bonsai consiste nel...