VERSO NUOVE COMPETENZE TRASVERSALI

La necessità che i membri della Comunità sapessero “leggere, scrivere e fare conti” si pose all’origine della formazione della scuola.

La scuola da sempre ha avuto lo scopo di  trasmettere ai ragazzi i contenuti necessari per esercitare una propria autonomia operativa e di pensiero. Tuttavia, oggi, le innovazioni tecnologiche e le trasformazioni sociali e culturali hanno reso molto più complesso il mondo del lavoro, meno definiti i percorsi professionali e gli sbocchi lavorativi che si offrono ai giovani dopo la scuola, gettando un’ombra sulle nuove generazioni piene di incertezze. Ogni contesto richiede non solo contenuti di conoscenza ma soprattutto lo sviluppo di nuove competenze (trasversali, soft skills) da saper impiegare con dimestichezza, che permettano di imparare dall’esperienza e di adattarsi alle nuove realtà che concorrono a creare una nuova definizione di Adulto.

APPROFONDIMENTI

STUDIARE AI TEMPI DEL COVID-19.  I “cattivi” studenti rivelano i loro lati migliori.

STUDIARE AI TEMPI DEL COVID-19. I “cattivi” studenti rivelano i loro lati migliori.

In questo periodo di vita domestica forzata abbiamo portato avanti dei video-colloqui con alcuni dei ragazzi che seguiamo e abbiamo potuto constatare come le video-lezioni, soprattutto, ma anche i compiti assegnati via e-mail o mediante piattaforme dedicate li abbiano...

CULTURA SOTTO VETRO. La straordinaria capacità di adattamento dei ragazzi.

CULTURA SOTTO VETRO. La straordinaria capacità di adattamento dei ragazzi.

  La parola "bonsai" deriva dal giapponese e significa "pianta in vaso". Questa tecnica antica è nata in Cina, poi a poco a poco si è sviluppata in Giappone per diventare una vera e propria arte. L'arte del bonsai consiste nel coltivare un arbusto governando la...