STUDIARE AI TEMPI DEL COVID-19.  I “cattivi” studenti rivelano i loro lati migliori.

STUDIARE AI TEMPI DEL COVID-19. I “cattivi” studenti rivelano i loro lati migliori.

In questo periodo di vita domestica forzata abbiamo portato avanti dei video-colloqui con alcuni dei ragazzi che seguiamo e abbiamo potuto constatare come le video-lezioni, soprattutto, ma anche i compiti assegnati via e-mail o mediante piattaforme dedicate li abbiano...
CONVIVERE CON LA MALATTIA AI TEMPI DEL COVID-19. I concetti di speranza e futuro come antidoto al trauma.

CONVIVERE CON LA MALATTIA AI TEMPI DEL COVID-19. I concetti di speranza e futuro come antidoto al trauma.

  Già in tempi ordinari, vivere una diagnosi di malattia grave è un’esperienza devastante, traumatica, che sbalza fuori dal flusso vitale e catapulta nella paura della sofferenza e della morte; le persone che chiedono aiuto per riuscire a superare l’angoscia,...
UNA DISTANZA CHE NON DEVE ESSERE VUOTO. Valorizzare il gruppo della classe per stimolare l’apprendimento.

UNA DISTANZA CHE NON DEVE ESSERE VUOTO. Valorizzare il gruppo della classe per stimolare l’apprendimento.

  In questo momento storico ci troviamo a sperimentare un corpo e una mente che rallentano. In particolare, nell’ambito della didattica a distanza, l’angoscia del vuoto sembra ancora più vicina e palpabile. L’assenza di corpi, di una presenza fisica, fa percepire...