DISPERSIONE SCOLASTICA E CULTURALE

Il fenomeno della dispersione scolastica consiste nella difficoltà da parte di molti giovani ad aderire a un percorso di formazione scolastica.

La scuola, spesso, non viene riconosciuta come occasione utile per ricevere gli strumenti per diventare adulti, oppure appare come un luogo eccessivamente esigente e vincolato alla sola valutazione della prestazione. Per tali motivi la dispersione scolastica colpisce tantissimi ragazzi in Italia e nel mondo e ciò avviene trasversalmente alle condizioni socioeconomiche della persona. Il vuoto lasciato dalla scuola nella maggior parte dei casi non viene colmato da altre esperienze evolutive, e ciò può alimentare altri fenomeni quali ritiro sociale, disoccupazione giovanile e NEET, devianza e criminalità, eccetera.

APPROFONDIMENTI

[Webinar per docenti] Presi bene. Adolescenze in cambiamento

[Webinar per docenti] Presi bene. Adolescenze in cambiamento

Presi bene. Adolescenze in cambiamento Percorsi formativi online per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado Il progetto “Presi bene. Adolescenze in cambiamento” propone un ciclo di incontri online dedicati ai docenti, per approfondire le...