LE POVERTÀ EDUCATIVE
Per “Povertà educativa” si intende la condizione in cui gli adulti con ruolo educativo e di cura faticano, per svariati motivi, a offrire ai giovani le risorse adeguate alla loro crescita.
Le trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni hanno portato ad una perdita dei pilastri educativi di riferimento. Si è assistito a un cambio di paradigma e a una graduale difficoltà da parte degli adulti a essere dei punti di riferimento per le nuove generazioni. In passato tale concetto è stato impiegato per descrivere alcune situazioni di marginalità sociale; oggi la Povertà Educativa è trasversale a tutte le categorie di popolazione e indipendente da fattori socioeconomici. La difficoltà degli adulti a porsi come Guida sicura per i giovani costituisce una crisi globale ed è principalmente connessa alla velocità delle trasformazioni avvenute tra una generazione e la successiva nella loro esperienza del mondo.

APPROFONDIMENTI

![[GUARDA IL VIDEO] FORMAZIONE ADULTI SIGNIFICATIVI, Intervista LIVE a Katia Provantini](https://officine.minotauro.it/wp-content/uploads/2020/05/27-maggio-2020.jpeg)
[GUARDA IL VIDEO] FORMAZIONE ADULTI SIGNIFICATIVI, Intervista LIVE a Katia Provantini
FORMAZIONE ADULTI SIGNIFICATIVI: Ruolo e competenze nell'era della complessità. Intervista LIVE a Katia Provantini - Mercoledì 27 maggio 2020, ore 21.00, Diretta YouTube Nell'ambito delle iniziative del Tavolo Adulti promosso dal Comune di Romano d'Ezzelino per dare...